La notte degli Oscar Awards si fa sempre più vicina e l’Academy ha già rivelato i titoli che concorreranno all’assegnazione del prestigioso premio. Come ogni anno, ci sono dei grandi esclusi dalla premiazione e questo suscita grande disapprovazione da parte dei fan che sui social non risparmiano critiche nei confronti dell’Academy. Quest’anno una grande assenza si fa sentire ed è quella di Taylor Swift. Ma come lei tanti altri suoi colleghi sono stati esclusi dalla nomination.
LEGGI ANCHE > Mare fuori, conosciamo Matteo Paolillo: tutto sull’attore che interpreta Edoardo
Oscar 2023 esclusi: gli artisti tagliati fuori dalle candidature
Per quanto riguarda la recitazione sono molti gli attori che ci aspettavamo di vedere ma che non sono stati considerati. Basti pensare alla splendida Margot Robbie in Babylon o Viola Davis in The Woman King, o anche alla straordinaria interpretazione di Tom Cruise nel sequel di Top Gun. Tutti esclusi. James Cameron sebbene non sia in lizza per la statuetta di Miglior regia, può invece accontentarsi di ben 4 nomination. Quelle per il miglior film, per la scenografia, per sonoro e gli effetti visivi.
Riz Ahmed and Allison Williams – FOTO: AMPAS
LEGGI ANCHE > Brooklyn Beckham, la sua lasagna vegana scatena l’ira del web: perché?
Con le candidature alla Miglior Canzone Originale, invece, non mancano soddisfazioni con Lady Gaga con Hold My Hand e Rihanna con Lift me Up. Tuttavia, vi sarà una grande assenza: la cantante Taylor Swift non ha ricevuto nessuna nomination nonostante la sua canzone Carolina si pensava potesse essere tra le grandi favorite. Ma non è finita qui, la star ha visto sfumare anche la possibilità di aggiudicarsi il premio Miglior Cortometraggio Live Action con il suo videoclip di All Too Well.
LEGGI ANCHE > Francesca Michielin si sfoga su TikTok: “Basta giudicare, imparate a farvi i caz*i vostri”
Oscar 2023 nomination: che fine hanno fatto le donne?
Se l’anno scorso le donne sono state le grandi protagoniste della premiazione cinematografica, quest’anno tornano ad essere in estrema minoranza. Sebbene nell’ultima edizione l’Oscar alla Miglior Regia sia stato assegnato proprio a due donne, quest’anno la categoria vede la presenza di soli candidati uomini. Escluse sono rimaste le registe Sarah Polley (Women Talking), Gina Prince-Bythewood (The Woman King), Maria Schrader (She Said) e Charlotte Wells (Aftersun).
View this post on Instagram